Animali da vedere durante un safari in Tanzania

Animali da vedere durante un safari in Tanzania

Un safari in Tanzania è tra le esperienze più emozionanti che si possano vivere per gli amanti della natura e della fauna selvatica. Questo paese dell’Africa orientale, caratterizzato da paesaggi spettacolari e vaste savane, è un vero e proprio santuario per gli animali selvaggi. Dai celebri Big Five ai più rari predatori africani, la Tanzania offre un caleidoscopio di incontri selvatici indimenticabili.

Se sogni di vedere da vicino leoni ruggenti, elefanti maestosi o ghepardi in piena corsa, un safari in Tanzania potrebbe realizzare il tuo sogno. In questo articolo, scopriamo insieme quali sono gli animali da vedere durante un safari in Tanzania e dove è più facile incontrarli durante il viaggio.

I Big Five: protagonisti indiscussi del safari

I Big Five – leone, elefante africano, leopardo, rinoceronte e bufalo – rappresentano i grandi protagonisti di ogni safari che si rispetti. Un tempo considerati la “preda più difficile da cacciare” dai colonialisti europei, oggi sono simboli di conservazione e del fascino della fauna africana.

  • Leoni: Chiamati anche i “re della savana”, i leoni sono facilmente avvistabili nel Parco Nazionale del Serengeti e nel Cratere di Ngorongoro. Vedere una famiglia di leoni riposare sotto l’ombra di un’acacia o cacciare in gruppo è una scena che rimane impressa per sempre.
  • Elefanti: Nel Parco Nazionale del Tarangire, il secondo in Tanzania per la densità di fauna dopo il Serengeti, si trovano enormi mandrie di elefanti che si muovono in libertà tra baobab secolari.
  • Leopardi: Timido e solitario, il leopardo è uno degli avvistamenti più rari e preziosi. Spesso si trova appollaiato tra i rami degli alberi, soprattutto nel Serengeti.
  • Rinoceronti: I rinoceronti neri sono ormai a rischio critico d'estinzione. Il Ngorongoro resta uno dei pochi luoghi in Tanzania dove è ancora possibile avvistarli in libertà.
  • Bufali: Questi possenti erbivori sono comuni nei principali parchi e si muovono in grandi mandrie. Pur sembrando pacifici, sono tra gli animali più imprevedibili e possono essere pericolosi se disturbati.

I grandi felini e altri predatori

Oltre ai Big Five, la Tanzania ospita una varietà di grandi predatori che affascinano e incantano i visitatori. La vastità del Serengeti e le zone poco battute del Parco di Ruaha offrono l’ambiente ideale per l’osservazione di questi maestri della caccia.

  • Ghepardi: Il felino più veloce del mondo si trova nello Ngorongoro e soprattutto nelle pianure aperte del Serengeti. Le sue cacce spettacolari, spesso diurne, sono scene mozzafiato.
  • Iene: Spesso associate ai resti delle prede, le iene sono in realtà predatori molto abili. Vivono in clan organizzati e sono visibili in quasi tutti i parchi principali.
  • Caracal e serval: Questi felini più piccoli e meno noti sono difficili da avvistare, ma il loro comportamento elusivo li rende ancora più affascinanti.

Le grandi migrazioni: uno spettacolo unico

Uno degli spettacoli più intensi e scenografici che si possano vivere durante un safari in Tanzania è la Grande Migrazione. Ogni anno, oltre due milioni di gnu, zebre e gazzelle si spostano in un ciclo perpetuo alla ricerca di pascoli e acqua, seguendo il ritmo delle piogge.

Questo fenomeno è particolarmente visibile nel Serengeti, soprattutto tra dicembre e luglio, ma nei mesi di luglio e agosto, molte mandrie si spostano verso il Kenya, attraversando il fiume Mara in un momento drammatico, spesso atteso da predatori come coccodrilli e leoni.

Se cerchi un safari tanzania italiano, quello organizzato da agenzie locali come Hors Pistes Tanzanie ti permetterà non solo di assistere a questi eventi in sicurezza, ma anche di viverli attraverso gli occhi di guide locali esperte, in ambienti lontani dal turismo di massa.

Erbivori spettacolari: zebre, giraffe e altro

Un safari in Tanzania non sarebbe completo senza l’osservazione degli iconici animali erbivori africani. Le loro migrazioni, abitudini sociali e comportamenti di difesa sono parte integrante dell'equilibrio dell'ecosistema.

  • Zebre: Sempre vicine agli gnu, le zebre offrono uno spettacolo visivo grazie alle loro strisce inconfondibili. Durante la migrazione, sembrano formare un flusso incessante nella savana.
  • Giraffe Masai: Eleganti e dai movimenti lenti, vivono in particolare nel Tarangire e nel Parco del Lago Manyara. L'eleganza con cui si muovono le rende tra gli animali più fotogenici del safari.
  • Antilopi e gazzelle: Dal piccolo dik-dik all’imponente eland, la Tanzania ospita numerose specie di antilopi che si incontrano frequentemente durante i game drive.

Uccelli e fauna minore: colori e melodie tanzane

La biodiversità tanzaniana non si ferma ai grandi mammiferi. Gli appassionati di ornitologia troveranno un vero paradiso: oltre 1.000 specie di uccelli popolano il paese, tra cui il suricato, il gruccione carminio, il bucerotidi e i fenicotteri rosa del Lago Natron.

Inoltre, nei parchi come il Mikumi e il Saadani, potresti avere la fortuna di avvistare istrici, facoceri, manguste e sciacalli. La fauna più piccola gioca un ruolo importante nella catena alimentare e nella dinamica dei vari ecosistemi tanzaniani.

Esperienza unica con Hors Pistes Tanzanie

Se desideri esplorare la Tanzania in profondità, lontano dalle rotte turistiche affollate, affidarti a un’agenzia come Hors Pistes Tanzanie è la scelta giusta. Fondata ad Arusha dai fratelli Gary e Jonathan, questa realtà locale offre viaggi autentici e su misura da più di un decennio, con particolare attenzione alla durabilità, all’immersione culturale e alla logistica impeccabile.

Scegliere un safari personalizzato con guide francofone, l’alloggio in campi mobili semi-lusso e la possibilità di partecipare a progetti con le comunità locali, significa vivere la Tanzania non solo come una destinazione, ma come un’esperienza umana piena e trasformativa.

Da un family safari a un viaggio di nozze nell’isola di Zanzibar, passando per l'ascensione al Kilimanjaro o una notte sotto le stelle nel cuore del Serengeti, ogni itinerario viene costruito in base ai tuoi sogni e alle tue esigenze. Non si tratta solo di vedere animali: si tratta di capirli, di rispettarli, e di essere parte – anche solo per un attimo – del grande equilibrio della natura africana.

La Tanzania ti aspetta. I suoi parchi, i suoi abitanti e la sua fauna straordinaria ti regaleranno emozioni autentiche. Preparati a vivere un’alba dorata tra gli alberi di acacia, ad ascoltare i suoni ancestrali della savana e, soprattutto, a guardare negli occhi degli animali selvaggi. Perché un safari, se vissuto nel modo giusto, lascia segni per tutta la vita.