
TORNA A PARMA LA FESTA DEL CIBO
Cibus Off apre il calendario di eventi 2019 di Parma UNESCO Creative City of Gastronomy: il programma si accompagna a Cibus Connect (10-11 aprile), evento promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del made-in-Italy alimentare. Il palinsesto di Cibus Off è dedicato agli operatori professionali che saranno a Parma per partecipare a Cibus Connect, ai foodie e appassionati di cucina, senza dimenticare i giovani, consumatori del futuro. Filo conduttore tra i vari eventi come sempre il tema del buon cibo.
Sabato 13 aprile
- Ore 10.00 Colazione in famiglia con il Cappuccione! In collaborazione con Parmalat
- Ore 10.00 Parole in Pentola: L’importanza della prima colazione, verità e consigli per un pasto completo – a cura di Parmalat
- Ore 12.00 Dialoghi ai fornelli con Giuliano Baldessari, chef del Ristorante Aqua Crua (1 stella Michelin)
- Ore 16.30 Incontro di boxe su una tazza di caffè: la battaglia tra il rischio e il beneficio relativo al consumo di alimenti. Introduce Prof.ssa C. Dall’Asta. Dialogo con il Dott. L. Della Fiora e il Dott. P. Meno – Università degli Studi di Parma
- Ore 18.15 Merenda in gioco a cura di Parma Quality Restaurants con Andrea Nizzi – chef del Ristorante 12 Monaci
- Ore 19.30 Acciughe, origine e verità di un prodotto senza sofisticazioni- cooking show con Filippo Cavalli, chef del Ristorante Osteria dei Mascalzoni, per L’Isola d’Oro. Dialogo con il Dr. Davide Bocelli, consulente innovazione e la Dr.ssa Sara Beduschi, esperta di alimenti
- Ore 20.00 Aperitivo in Musica
Chef del giorno: Andrea Nizzi (12 Monaci), Filippo Cavalli (Osteria dei Mascalzoni)
Domenica 14 aprile
- Ore 10.00 Colazione in famiglia con il Cappuccione! In collaborazione con Parmalat
- Ore 10.00 “Il caffè con il Direttore: il Direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldiincontra i lettori
- Ore 11.00 Un territorio di innovazione: conduce il giornalista Aldo Tagliaferro con la partecipazione di Giuliano Gherri (Parmalat), Igino Morini (Consorzio Parmigiano Reggiano), Aldo Rodolfi (Rodolfi) – Interviste a cura di Gazzetta di Parma
- Ore 11.00 Laboratorio creativo e didattico per bambini (gratuito, età consigliata 5-12 anni) curato dai Musei del Cibo
- Ore 12.00 Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano – cooking show con Terry Giacomello – chef del Ristorante Inkiostro (1 stella Michelin)
- Ore 16.00 Laboratorio creativo e didattico per bambini (gratuito, età consigliata 5-12 anni) curato dai Musei del Cibo
- Ore 17.00 Parma Europa Live: conduce il giornalista Pietro Ferraguti con la partecipazione di Cristiano Casa, Assessore al Commercio e Turismo del Comune di Parma, Annalisa Sassi, Presidente UPI, Antonio Cellie, Amministratore delegato di Fiere di Parma, Alessandro Chiesi, Presidente di “Parma io ci sto!”
- Ore 18.00 Dialoghi ai Fornelli con Massimo Spigaroli – Presidente Fondazione Unesco Parma City of Gastronomy Ristorante Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (1stella Michelin)
- Ore 19.00 Le radici dell’eccellenza: conduce la giornalista Patrizia Ginepri con la partecipazione di Andrea Belli (Barilla), Vittorio Capanna(Consorzio Prosciutto di Parma), Massimo Rizzoli (Rizzoli Emanuelli, Marco Zarotti (L?Isola d’Oro) – Interviste a cura di Gazzetta di Parma
- Ore 19.30 Aperitivo Free Style
Chef del giorno: Raffaella Olivieri (Da Rita), Filippo Cavalli (Osteria dei Mascalzoni), Simone Berzolla (Ristorante Giorgione’s)
- GASTRONOMIA
- Parma magazine