Stereotipi? No, grazie!

Mer 15/01/2020

 

 

Di Nello Di Micco, Psicologo

 

 

Quando parliamo di stereotipo facciamo riferimento a una visione largamente condivisa che può riguardare oggetti, comportamenti, scelte, ecc.

Nella nostra società, per esempio, c’ė lo stereotipo che per farsi accettare dalle persone bisogna conformarsi a determinati comportamenti, oppure che gli eventi debbano andare in un determinato modo. Per dirla con parole semplici, lo stereotipo ė tutto ciò che il soggetto mette in atto per vivere secondo un conformismo sociale.

Naturalmente, per vivere all’interno di un contesto ogni persona deve seguire delle regole perché, altrimenti, vivremmo in un caos continuo.

Ma la domanda da porsi ė: per vivere bene all’interno di un determinato ambito bisogna essere se stessi oppure adeguarsi agli stereotipi sociali?

La risposta a tale domanda ė che dipende: dipende da noi stessi perché ciascuno di noi sceglie in parte come vuole vivere. Ci sono scelte che non possiamo fare perché non sono sotto il nostro controllo. Mentre ci sono altre scelte che dipendono da noi.

Credo che ciascuna persona sia autentica, non esiste il giusto o lo sbagliato. Ogni scelta, ogni comportamento ė sempre soggettivo. Pertanto nessuno ha il diritto di giudicare chi ha di fronte perché ciascuno è il risultato di una storia singolare, una storia fatta di tanti particolari irriproducibili. Ogni essere umano, quindi, ė autentico e va accolto e accettato nella sua meravigliosa autenticità.

Concludo con una frase di Med Yones: “La felicità è una mente aperta. Fai attenzione ai tuoi stereotipi e pregiudizi, potrebbero metterti in trappola e farti perdere ciò che la vita ha da offrire”.

 

 

Nello Di Micco è nato a Napoli il 10 gennaio 1989. Psicologo libero professionista, è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Vive e lavora a Caserta, svolge attività clinica nel suo studio privato e si occupa di violenza di genere aiutando le donne che stanno vivendo una situazione di disagio emotivo o esistenziale legato a momenti critici della vita. Svolge progetti di prevenzione ed interventi educativi nelle scuole di diverso ordine e grado.

 

 

  • Attualità
  • Psicologia