MILLE E UN BAMBINO

Dom 10/11/2019

di Carlotta Trascinelli

Una bella novità sta per arrivare nella nostra città: il 23 e il 24 novembre prossimi si terrà infatti la prima edizione del Festival “Mille e un Bambino-per un’educazione consapevole”. L’evento si svilupperà proprio nel cuore di Parma, fra borghi e piazzali carichi di storie e sapori antichi, il quartiere Saffi. I luoghi protagonisti di questa kermesse sono la Casa della Musica, la casa del Suono, borgo delle Colonne, piazzale Salvo D’Acquisto e lo spazio BDC 28.

Di cosa si parlerà? Si parlerà di bambini, di educazione, di crescita e dei ritmi che meglio si addicono ad uno sviluppo sereno che segua in modo naturale la loro “metamorfosi”. Si affronterà l’universo bambino dal momento della nascita fino ai 5/6 anni, importante passaggio verso l’inizio del percorso scolastico.

Il Festival Mille e un Bambino si propone come un contenitore di incontri, eventi, laboratori che offrono una proposta culturale e formativa competente per un approccio naturale alla salute, all’ educazione, alla cultura e allo sviluppo libero del bambino da zero a sei anni. Vi saranno convegni con esperti a livello nazionale in materie socio-psico-pedagogiche che affronteranno il tema di un’educazione empatica e rispettosa dei tempi naturali del bambino e tavole rotonde per favorire confronto e condivisione della genitorialità che vada incontro ad una dimensione più naturale di vita.

Non mancheranno i momenti ludici e di sperimentazione anche per i bimbi: dalle letture animate al baby yoga, dai laboratori con materiali di recupero a quelli di music together fino al percorso per imparare ad andare in bicicletta in tutta sicurezza.

Tutto ruoterà attorno alla prima infanzia ed ai suoi tempi, o meglio, al “giusto tempo” che rispetti ritmi e modi dell’infanzia secondo natura, sottolineando la necessità di un rallentamento dello stile di vita non solo dei bambini, bensì di tutta la famiglia: riappropriarsi di tempo e spazio per sè e per i propri bimbi per creare un ambiente sereno nel quale crescerli educandoli al rispetto per la Natura, l’ecologia e la sostenibilità.   

L’evento si svolgerà in sei grandi aree tematiche:

-Conferenze con esperti ed incontri con autori dell’editoria per l’infanzia

-Laboratori per bambini e genitori

-Atelier/Workshop per adulti con specialisti del settore

-Aree espositive con prodotti per l’infanzia fair trade ed attente all’ambiente

-Spettacoli per bimbi e non, che si concluderanno domenica pomeriggio con il concerto del pianista Emiliano Toso alla Casa della Musica

-Zona food con prodotti bio, a km zero, healthy food per grandi e piccini

Per maggiori informazioni e per il programma completo del Festival:

www.milleunbambino.it

 

  • Bambini